Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Nell’anno scolastico 2015/2016, si è costituito l’Istituto Comprensivo di Mogoro-Uras nel quale affluiscono gli alunni dei Comuni di Mogoro, Gonnostramatza, Masullas, Pompu, Siris Uras e San Nicolò d’Arcidano. I primi cinque comuni sono situati in un’area geografica interna, prevalentemente collinare, al confine tra il Campidano di Cagliari, quello di Oristano e la Marmilla. In alcune scuole frequentano anche alunni provenienti da paesi non appartenenti al nostro Istituto Comprensivo e, pur senza incidere sulla flessione del numero degli alunni, il nostro Istituto accoglie anche alunni provenienti da culture e Paesi diversi. I paesi di Uras e San Nicolò d’Arcidano sono situati, invece, tra il Monte Arci ed il Monte Linas, ai limiti del Campidano di Oristano e della Marmilla, dove il territorio è prevalentemente pianeggiante. Queste caratteristiche permettono un’economia di tipo agro - pastorale, i cui prodotti si prestano alla trasformazione industriale. Negli ultimi decenni l'economia si è allargata al terziario e all'artigianato, per cui le comunità hanno sviluppato modelli e strutture non pienamente assimilate e in parte estranee alla cultura locale originaria. Nonostante la presenza di riconosciute ricchezze di varia natura ed in particolare delle potenzialità in termini di sviluppo economico e di occupazione ad esso collegate, il territorio è segnato dal fenomeno dello spopolamento con una perdita progressiva di popolazione sia in termini quantitativi che qualitativi: vanno via persone giovani e con livelli medio alti di scolarità, rientrano persone più anziane e con un livello d’istruzione inferiore. Fatta eccezione per il Comune di Mogoro (4.556), i restanti Comuni hanno una popolazione residente inferiore alle 3000 unità.

Aspetti economici
La continua trasformazione del territorio fa sì che le attività prevalenti, non siano basate più sull'agricoltura e la pastorizia dove il numero degli occupati è in diminuzione, resta ancora viva l'attività artigianale e manifatturiera. Sono presenti inoltre imprese commerciali, edili e di servizi. Poiché il territorio si presenta ricco di risorse ed ecosistemi naturali e di un notevole patrimonio storico e culturale, negli ultimi anni le politiche di sviluppo sociale si indirizzano verso la valorizzazione e potenziamento di tali risorse attraverso l’offerta di servizi di ricezione, come agriturismi, bed & breakfast, alberghi diffusi e di proposte, attraverso pacchetti ad hoc, di turismo alternativo e sostenibile. Tuttavia la forte crisi economica ha inciso negativamente nel nostro territorio determinando un aumento della disoccupazione e una notevole riduzione del potere di acquisto dei salari. Questo disagio incide pertanto negativamente nel bilancio delle famiglie degli alunni che sono costretti ad affrontare spese onerose, sia scolastiche in generale che per quelle relative alla mensa, soprattutto nella Scuola Primaria. In tutti i centri dell’Istituto Comprensivo, sono presenti: spazi verdi attrezzati, fruibili da bambini, giovani e anziani; centri ricreativi e sportivi, associazioni di volontariato, biblioteche comunali molto attive soprattutto nell'accoglienza e nelle iniziative destinate ai bambini in occasione di feste, ricorrenze e periodo estivo. Sono presenti, inoltre, impianti sportivi collaudati e omologati. Il territorio beneficia dell’offerta culturale di grande qualità della Scuola Civica di Musica intitolata ad Alessandra Saba con paese capofila Marrubiu. Della storia recente di Uras fa parte il triste evento del 18/11/13, quando un violento nubifragio causato dal Ciclone Cleopatra, si è abbattuto sul paese causando l’esondazione dei torrenti che lo attraversano, con conseguenti e ingenti danni agli immobili, all'economia, nonché la perdita di una vita umana.

Tratto da POF I.C. Mogoro 2015-2016